Rivalutazione (art. 1 c. 52 e 53 L. 213/2023, art. 1 c. 1123 L. 178/2020, art. 2 c. 2 DL 282/2002 conv.…
Continue Readingfiscale
2^ Acconto IMU dicembre 2024 – la comunicazione delle variazioni di possesso e di utilizzo di terreni e immobili
Best Practice Il Cliente deve comunicare entro il 1^ dicembre 2024 le variazioni del possesso degli immobili/terreni intervenute (o che…
Continue ReadingDeducibilità delle spese di rappresentanza
L’art. 10 DDL di Bilancio 2025 prevede, a decorrere dal 2025 (ovvero dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre…
Continue ReadingL’acconto di novembre per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale: come si calcola
L’acconto 2024 e il concordato preventivo biennale L’art. 20 D.Lgs. 13/2024, dispone che l’acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP…
Continue ReadingRavvedimento speciale 2018-2022: come aderire
Con Provv. AE 4 novembre 2024 n. 403886 l’AE ha fissato modalità e termini di comunicazione delle opzioni per l’applicazione dell’imposta sostitutiva per annualità ancora accertabili per i soggetti…
Continue ReadingRavvedimento speciale 2018/2022: modalità di adesione
Best Practice: Lo studio mette a disposizione del Cliente che ha aderito al CPB (Concordato Preventivo Biennale) la lettera presente…
Continue ReadingRegime dei forfettari: i dati da indicare nel quadro RS e le lettere di compliance
I contribuenti forfettari sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi con compilazione del quadro di riferimento LM, nell’ambito del quale viene…
Continue ReadingLa nuova delega agli intermediari per l’accesso ai servizi fiscali
L’Agenzia delle Entrate, con Provv. 2 ottobre 2024 n. 375356, ha approvato il Modello unico di delega agli intermediari per l’accesso ai servizi online. Per i commercialisti si tratta di un…
Continue ReadingIl ravvedimento speciale 2018-2022 per coloro che aderiscono al concordato preventivo biennale
l 1° ottobre 2024, il Senato ha approvato la conversione in Legge del DL Omnibus (DL 113/2024) che prevede un particolare regime di ravvedimento al quale possono…
Continue ReadingDeducibilità dal bilancio dei crediti di modesta entità
In vista della dichiarazione dei redditi può essere utile tornare sui criteri di deducibilità delle perdite su crediti previsti dall’articolo…
Continue Reading